Giusi Cuccaro
-
Come avvicinare i bambini all'opera? Metodo Orff, opera pocket e progetti ad hoc. Seguite Federica Cassetti
Federica Cassetti è un soprano, specializzata in musica per l'infanzia. Scorro il suo feed su Instagram e mi soffermo su una foto del 12 gennaio (evidentemente un ricordo): è lei, che parla ad un gruppo di bambini di circa 7-8 anni. Sono concentrati, interessati e... meravigliati! Ho imparato dai miei nipoti che i bambini non sanno mentire, quindi quello stupore nasconde qualcosa di vero. E decido di conoscerla meglio. -
Ha vinto concorsi internazionali, si è esibita con un premio Oscar e a marzo sarà diretta da Zubin Mehta.
Ha 26 anni, studia canto da quando ne aveva 13 e nel 2015 ha debuttato come Amelia Grimaldi nel Simon Boccanegra al Carlo Felice di Genova, la sua città. Si chiama Benedetta Torre ed è una delle stelle nascenti della lirica italiana, ma vanta già un percorso professionale con esibizioni al Teatro Petruzzelli di Bari, al Teatro dell’Opera di Roma e al Maggio Musicale Fiorentino, per citarne alcune. Incontro Benedetta Torre a poco più di un mese dal suo debutto nel ruolo di Despina, Così fan tutte, e sarà diretta da Zubin Mehta. -
"Trovate una guida e perseverate!" consigli, sogni e Maestri del soprano Chiara Isotton
- Parlaci della produzione di Tosca che ti vede in scena in questi giorni. E' una produzione storica del New National Theater di Tokyo. Un'autentica meraviglia! Se contiamo poi che sono affiancata da colleghi meravigliosi come Francesco Meli e Dario Solari e che sono diretta da un Maestro del calibro di Daniele Callegari direi che il pacchetto è completo. E' gioia pura poter cantare in queste condizioni! ... -
Maximilien Seren-Piccinni: la carriera, l'archivio, il Maestro Franco Zeffirelli e il rapporto con Mario Monicelli
Ha un cognome importante, che porta con dedizione e impegno: da parte di madre discende dal compositore italiano Niccolò Piccinni, uno dei più grandi maestri dell'opera buffa della Scuola Napoletana, dell'opera italiana e francese della seconda metà del XVIII secolo... -
Raffaella Lupinacci: Rossini, Bologna e ricordi del Maestro Zedda. L'intervista per il Blog di Opera e Lirica
Raffaella Lupinacci: Rossini, Bologna e ricordi del Maestro Zedda. L'intervista per il Blog di Opera e Lirica. - Ci stiamo finalmente lasciando alle spalle il terribile 2020. Come l'hai vissuto e come è stato gestito, secondo te, il settore dello spettacolo dal vivo in Italia? ... -
Mamusic: Agenzia di promozione e consulenza artistica nel settore musicale classico e operistico
Mamusic è un'agenzia di rappresentanza, promozione e consulenza artistica nel settore musicale classico e operistico. Ne parliamo sul blog di Opera e Lirica con Dario Mannino -
Cinque curiosità su Opera e Lirica che (forse) non conoscete! Scoprite di più su di noi
Spettacoli, location, magazine: scoprite di più su di noi in questo articolo. Oggi vi sveliamo cinque curiosità sull'agenzia di eventi Opera e Lirica srls! -
Valentino Natolini ci racconta il magico mondo dei liutai: le scuole, gli strumenti e il rapporto con la musica
La scuola di liuteria Antonio Stradivari di Cremona, i maestri indispensabili alla formazione di un bravo liutaio, il metodo cremonese ed il suo rapporto con la musica.
-
L'influencer della lirica è Alessandra Gambino, enfant prodige e fondatrice del progetto innovativo Operalife
La creazione del Magazine, la collaborazione con artisti come Jessica Pratt e Vittorio Grigolo, il rapporto con i Social e i sogni ancora da realizzare. Intervista ad Alessandra Gambino
-
Tutto il mondo celebra i 250 anni di Ludwig van Beethoven. Gli eventi da non perdere dai Berliner Philharmoniker a Rai5
Oggi tutto il mondo festeggia i 250 anni dalla nascita del gigante della musica, il compositore che rivive ogni giorno nelle vite di ognuno di noi. Ecco gli eventi da non perdere -
Ilaria Ribezzi presenta il nuovo video Baroque Arias in collaborazione con Autarena Ensemble
"Oggi si apprezza maggiormente la musica barocca rispetto al passato, forse per l’improvvisazione e la ritmicità che la rendono molto vicina al pop e al jazz dei giorni nostri"
-
L'opera è per tutti, il progetto di Silvia Tassino parte dal pubblico dei Social Network. Scopriamo di più
Missione: divulgare la lirica. Come? Attraverso i social, parlando il linguaggio dei giovani e cercando di incuriosire tutti, anche i bambini. Fondamentale in questo senso, anche il ruolo della regia. -
Intervista al tenore Matteo Macchioni: un percorso artistico fra talent show e grandi teatri
Il 18 dicembre ascolteremo in diretta live streaming dal Duomo di San Giorgio a Sassuolo il concerto di Natale di Matteo Macchioni. Un'occasione da non perdere. Leggi l'intervista
-
Three districts to see in Rome: Coppedè, Trastevere, Monti
If you want to go beyond the main monuments in the historical city centre of Rome, and avoid the crowds of tourists, there are some gems embedded in the heart of Rome that are worth a visit. Let’s discover together three districts that must be seen in Rome: Coppedè, Trastevere, and Monti.
-
Carlo Putelli: What is changing in musical education - Come cambia l'istruzione musicale
Musical education – What is changing and how? The Roman tenor and composer Carlo Putelli explains it to us.
Istruzione musicale, come e cosa sta cambiando. Ce lo racconta il tenore e compositore romano Carlo Putelli.
-
Domingo, a never-ending work on himself - Domingo, un inesauribile lavoro su se stesso
Plácido Domingo's activity is limitless. In the 90ies, when he formed The Three Tenors' trio, his voice quality was even better than in youth, as he reached excellence and the maximum eclecticism
L'attività di Plácido Domingo non ha limiti. Negli anni Novanta, quando forma il trio de I Tre Tenori, la sua qualità canora risulta ancora migliore che in giovinezza e raggiunge l'eccellenza e la massima ecletticità.
-
Direttore d'orchestra, pianista, compositore: Ivan Antonio si racconta
Dal Martucci di Salerno al Verdi di Milano, dal Ravello Festival all'Orchestra Sinfonica Claudio Abbado:
oggi incontriamo il direttore d'orchestra (ma non solo) Ivan Antonio. Leggi l'intervista -
Cristian Alderete, il nuovo Giorgio Germont per Opera e Lirica
A pochi giorni dal debutto di Cristian Alderete come Giorgio Germont per Opera e Lirica, ci facciamo raccontare che padre sarà in questa nuova produzione.
Leggi l'intervista
-
Un ospite speciale: Giorgio Gatti
Sappiamo che hai lavorato anche con Placido Domingo. Ci racconteresti qualcosa di questa incredibile esperienza? Per me è stato un grandissimo onore conoscerlo e lavorare con lui in due prestigiose produzioni. Due film TV in mondovisione … Tosca e Rigoletto. Vorrei sottolineare due doti importanti che possiede, rare nel nostro mondo: l’umiltà e la generosità.