Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca

A circa quindici metri sotto il livello odierno del centro della capitale, si cela un tesoro inestimabile: gli Horti Sallustiani, un'oasi di pace e bellezza che un tempo rivaleggiava con le più sontuose regge dell'Impero Romano.
Fatto erigere nel I secolo a.C. da Gaio Sallustio Crispo, storico e senatore romano, questo complesso monumentale rappresentava un capolavoro di ingegneria e architettura. La residenza, immersa nel verde, si sviluppava su tre grandi terrazze, ognuna adornata con giardini lussureggianti, ninfei, terme, statue e opere d'arte. Nel 20 d.C., gli Horti Sallustiani entrarono a far parte del demanio imperiale, diventando il rifugio preferito di imperatori come Tiberio, Claudio e Adriano. La loro magnificenza era tale da competere con le regge più sfarzose dell'epoca, rendendoli un simbolo del potere e della ricchezza dell'Impero.
Oggi, dopo secoli di oblio e spoliazioni, gli Horti Sallustiani sono tornati alla luce grazie a campagne di scavi archeologici, offrendo ai visitatori un'oasi di pace nel cuore del caotico centro cittadino. Essi non sono solo un sito archeologico di grande fascino. Grazie a un sapiente intervento di recupero e riuso, l'edificio è stato trasformato in uno spazio moderno e funzionale, adatto ad ospitare eventi culturali, convegni e mostre. Un esempio virtuoso di come la storia e la modernità possano coesistere, preservando la memoria del passato e al contempo guardando al futuro.
I concerti di Opera e Lirica presso gli Horti Sallustiani avranno inizio da aprile 2025 con "Le Quattro Stagioni di Vivaldi".

COME ARRIVARE
Piazza Sallustio, 21 - Roma
Metro A "Barberini", "Castro Pretorio"
Bus 910, 63, 83, 360, 38, 92, 223, 16, 52, 80
Prova a fare nuovamente la ricerca