Concerto di Carnevale

60,00 €
Tasse incluse

Sala Serianni di Palazzo Firenze - Piazza di Firenze - Roma

13 Febbraio 2026

Inizio concerto ore 20:30. Fine ore 22:00.

Dall’incontro delle superbe voci dei cantanti lirici di Opera e Lirica e dei suoi brillanti musicisti nasce il vivace e brioso concerto di Carnevale dove la musica prende forma e si libera sulle note di meravigliose arie d’opera, musiche barocche e tarantelle suonate ed interpretate da un ensemble di archi e clavicembalo. A far da cornice al concerto, la splendida Sala Serianni di Palazzo Firenze a Roma.

Data concerto
Tipologia di biglietto
Quantità

Concerto di Carnevale a Roma

Preparatevi a vivere un'esperienza sonora indimenticabile con le incredibili voci dei cantanti lirici di Opera e Lirica che daranno vita ad un esuberante concerto, ricco di emozioni, dove la musica si trasforma in pura gioia. Sotto la sapiente guida del Primo Violino, il Maestro Elvin Dhimitri, un raffinato ensemble di archi e clavicembalo eseguirà un repertorio unico tra arie d'opera, eleganti musiche barocche, e vivaci tarantelle.
Lasciatevi trasportare in epoche lontane: i cantanti, avvolti in splendidi costumi, vi condurranno attraverso le fastose tradizioni del Carnevale, in un turbine di allegria, arte e melodia.

Il tutto si svolgerà nella splendida Sala Serianni di Palazzo Firenze a Roma, meravigliosa sala del XVI secolo realizzata dal pittore manierista Prospero Fontana.

PROGRAMMA

Primo Tempo

GIOACCHINO ROSSINI Ouverture - Barbiere di Siviglia

GEORGE F. HANDEL Ombra mai fu

AMILCARE PONCHIELLI Danza delle ore - Gioconda

GEORGE F. HANDEL Lascia ch’io pianga

GIOACCHINO ROSSINI Ecco ridente in ciel - Barbiere di Siviglia

GEORGE F. HANDEL Water music

GIUSEPPE VERDI Parigi, o cara - La Traviata

Secondo Tempo

WOLFGANG A. MOZART Eine kleine Nachtmusik

VINCENZO BELLINI Casta diva - Norma

GIUSEPPE VERDI La donna è mobile - Rigoletto

ELVIN DHIMITRI Il carnevale di Venezia

GIUSEPPE VERDI Aria di Violetta - La Traviata

PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ Il valzer dei fiori

GIOACCHINO ROSSINI Tarantella

ARTISTI

Soprano: Aleksandra Buczek

Tenore: Emil Alekperov

Primo Violino: Elvin Dhimitri

Quartetto d’archi e clavicembalo

Elvin Dhimitri
primo violino di Opera e Lirica, è stato riconosciuto come artista che riesce a fondere un’energia appassionata e un’intensa capacità comunicativa. Nel 1992 ha ricevuto l’incarico di primo violino della Bilkent Youth International Symphony Orchestra. Si è esibito all’interno dell’Orchestra Sinfonica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, la Nuova Orchestra Sinfonica Scarlatti di Napoli e la Filarmonica Toscanini di Parma, tra le altre. Nel 1997 è stato nominato primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Roma e, a partire dallo stesso anno, è un membro dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio.

Aleksandra Buczeck 
Incredibile voce dalla grande capacità interpretativa, inizia la sua educazione musicale all’età di 8 anni suonando violoncello e pianoforte. Studia musicologia presso l‘ Università di Breslavia e si diploma in canto lirico all’Accademia di Musica di Breslavia con il massimo dei voti. Vincitrice di numerosi concorsi lirici nazionali ed internazionali (in Italia, Germania, Polonia e molti altri paesi) è un’artista di enorme talento “dalla voce profonda e corposa con vocalità di spicco a tratti intensa”, così viene definita da noti critici musicali. 
Cantante di successo internazionale ha debuttato nei teatri più prestigiosi interpretando diversi ruoli come Despina nel “Così fan’ tutte” di  Mozart presso il Teatro dell’Opera di Bilbao in Spagna (2008); Violetta Valery nella “Traviata” di Verdi presso il Teatro Antico Greco a Taormina, il Teatro di Verdura a Palermo e presso l’Opera Bałtycka a Danzica (2011); nel 2015 interpreta Donna Anna nel “Don Giovanni” di Mozart per il Festival Musicale di Perugia; nel 2015 debutta al Staatstheater Nürnberg (Germania), come Roxana di “Re Ruggero” di K. Szymanowski; con il Teatro dell’Opera di Stettino interpreta Amina nella “Sonnambula” di Bellini, ottenendo grandi consensi da parte del pubblico e della critica; con il ruolo di Regina della Notte dal “Die Zauberflöte” di Mozart ha debuttato nel più importante teatro polacco, Gran Teatro - Opera Nazionale di Varsavia.
Ha partecipato alla tournée “Strauss-Gala” in Cina cantando per il pubblico di Pechino, Shenzhen, Guangzhou
Con il Teatro dell’Opera di Breslavia ha registrato un DVD di “Re Ruggero” di K. Szymanowski diretto dal regista polacco Mariusz Treliński. Il disco ha vinto il più importante premio musicale polacco "Fryderyk".

Emil Alekperov 
si diploma presso l'“Accademia d'Arte Lirica” di Osimo studiando con i famosi maestri S. Segalini, M. Melani, R. Kabaivanska, E. Ferrari e A. Juvarra. Ha partecipato per tre edizioni consecutive al Festival Internazionale “Valle d'Itria” di Martinafranca, esibendosi in diverse opere, tra cui “Macbeth” di G. Verdi, “L'ultimo giorno di Pompei” di G. Pacini e il “Re” di U. Giordano.
Ha preso parte alle opere: “Don Giovanni” e “Il flauto magico” di W. Mozart, “Il barbiere di Siviglia” e “La Cenerentola” di Rossini, “Don Pasquale” ed “Elisir d'amore” di Donizetti, “Falstaff” e “La Traviata” di G. Verdi, “Pagliacci” di R. Leoncavallo. Dal 2001 al 2011 è stato membro della “Società dell'Operetta Italiana” 
Dal 2010 Emil ha iniziato ad esibirsi in Argentina, Paraguay, Colombia, Ecuador e altri paesi.       

INFO UTILI:

- I biglietti per il concerto di Carnevale non sono rimborsabili.

 - Suggeriamo di arrivare almeno trenta minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo per assicurarsi il posto migliore nelle varie categorie

- Non è richiesto il dress code. 

48 Articoli

Scheda tecnica

Sede
Sala Serianni di Palazzo Firenze
Orario apertura
20:00
Orario inizio
20:30
Accesso disabili
Si

Potrebbe anche piacerti

Commenti (1)
Valutazione
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Potrebbe interessarti anche:

group_work Consenso sui cookie