Sala dei Giganti - Palazzo Liviano
SALA DEI GIGANTI - PALAZZO LIVIANO
Concerti a Padova
LA SALA DEI GIGANTI OSPITA LA GRANDE MUSICA A PADOVA
La Sala dei Giganti è un'imponente sala storica situata all'interno di Palazzo Liviano nel centro storico di Padova. Originariamente parte della Reggia dei Carraresi nel XIV secolo, era conosciuta come "Sala degli Eroi" e serviva come uno dei principali ambienti di rappresentanza dei signori di Padova. La sala deve il suo nome attuale alle colossali figure affrescate che adornano le sue pareti. Nel XVI secolo, su commissione del capitano veneziano Girolamo Corner, fu realizzato un ciclo di affreschi raffigurante 44 figure di re, imperatori e personaggi dell’età repubblicana, proposti come esempi di valore militare, buon governo, giustizia e pace. Sulle pareti brevi sono invece raffigurati sei celebri uomini di lettere patavini o legati all’ambiente padovano, a sancire l’importanza della città con la sua università quale supremo polo culturale del territorio veneto.
Oggi la Sala dei Giganti è parte integrante della vita culturale dell'Università di Padova. Ospita concerti, convegni ed eventi culturali, ed è aperta al pubblico per visite guidate su prenotazione.
Il violino solista e direttore Elvin Dhimitri insieme agli archi e il clavicembalo di “Opera e Lirica” offriranno al pubblico uno spettacolare concerto delle “Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova”, uno dei capolavori del Barocco italiano.
Unica data: 18 ottobre 2025. Prenota subito!
COME ARRIVARE ALLA SALA DEI GIGANTI
Indirizzo: Piazza Capitaniato, 5 - Padova
La Sala dei Giganti si trova all'interno di Palazzo Liviano
-
Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Padova
35,00 €Sala dei Giganti di Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato, 5 - Padova
UNICA DATA 18 ottobre 2025
Inizio concerto ore 20:30. Fine ore 21:50.
Vivi la potenza evocativa ed emozionante delle "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi nella splendida sala dei Giganti del Palazzo Liviano di Padova. L’opera più celebre e rivoluzionaria di Vivaldi, l’esempio più alto di musica barocca italiana, eseguita dall'ensemble di Opera e Lirica, con quintetto d’archi e clavicembalo. Violino solista e direttore: Elvin Dhimitri.