Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
La basilica di San Domenico Maggiore, voluta nel 1283 da Carlo II d’Angiò, fu eretta inglobando la precedente chiesa benedettina di San Michele Arcangelo a Morfisa. Passata nei secoli attraverso significative trasformazioni la basilica, con l’attiguo complesso conventuale, costituisce uno dei più rilevanti tesori del centro antico di Napoli. Le mura della basilica e del convento serbano la memoria di personaggi illustri: dai filosofi come san Tommaso d’Aquino, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, ad artisti quali Tino di Camaino, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Andrea Vaccaro, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena, Cosimo Fanzago e molti altri.
Il primo violino Elvin Dhimitri, gli archi e il clavicembalo di “Opera e Lirica” offriranno al pubblico uno spettacolare concerto delle “Quattro Stagioni di Vivaldi a Napoli”, uno dei capolavori del Barocco italiano.
UNICA DATA: 13 settembre 2024 Acquista ora il tuo biglietto!
COME ARRIVARE
Indirizzo: Piazza San Domenico Maggiore, 8A - Napoli
(accesso per persone diversamente abili da Vico San Domenico Maggiore 18)
Linea metro L1, stazione Università; Linea metro L1, stazione Dante; linea 2 stazione Montesanto.
Prova a fare nuovamente la ricerca