Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Varese

75,00 €
Tasse incluse

Palazzo Estense - Via Luigi Sacco, 5 - Varese

15 novembre 2025

Inizio concerto ore 20:30. Fine ore 21:50.

Vivi un’esperienza esclusiva in un’atmosfera di raffinata bellezza all’interno del maestoso Salone Estense di Varese dove prende vita un evento irripetibile: il solista e direttore Elvin Dhimitri interpreta Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi in un concerto intimo ed emozionante, dedicato ad un numero ristretto di spettatori.
L’opera più celebre e rivoluzionaria di Vivaldi, l’esempio più alto di musica barocca italiana, eseguita dall'ensemble di Opera e Lirica, con quintetto d’archi e clavicembalo. Prenota ora e lasciati coinvolgere da un’esperienza sensoriale e culturale senza paragoni.

Data concerto
Tipologia di biglietto
Quantità

Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Varese

Vivi un’esperienza esclusiva con il violino solista e direttore Elvin Dhimitri, quintetto d'archi e clavicembalo.
In un’atmosfera di raffinata bellezza, all’interno del maestoso Salone Estense del Palazzo Estense, gioiello settecentesco ed espressione della grandiosità ducale, prende vita un evento irripetibile: un’occasione rara per vivere la musica da vicino, con uno dei più raffinati interpreti del repertorio barocco, nel cuore artistico e architettonico di Varese.
Senza distanze né barriere, il pubblico sarà immerso completamente nella musica, seduto a pochi passi dagli artisti, in uno spazio raccolto che esalta ogni sfumatura sonora ed emotiva.
Non si tratta di un semplice concerto, ma di un incontro ravvicinato con la musica e l’arte, in un luogo storico che amplifica la magia del suono.

🎟️ Posti limitatibiglietti a disponibilità esclusiva

Violino solista e direttore: Elvin Dhimitri 

Quintetto d'archi e clavicembalo

Elvin Dhimitri, primo violino di Opera e Lirica, è stato riconosciuto come artista che riesce a fondere un’energia appassionata e un’intensa capacità comunicativa. Nel 1992 ha ricevuto l’incarico di primo violino della Bilkent Youth International Symphony Orchestra. Si è esibito all’interno dell’Orchestra Sinfonica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, la Nuova Orchestra Sinfonica Scarlatti di Napoli e la Filarmonica Toscanini di Parma, tra le altre. Nel 1997 è stato nominato primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Roma e, a partire dallo stesso anno, è un membro dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio. 

Elvin Dhimitri continua ad affermarsi come uno dei violinisti più apprezzati della scena europea anche grazie alla sua straordinaria interpretazione del celebre concerto delle “Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi” con cui ha fatto il tutto esaurito in numerosissime città come Milano, Madrid, Roma e Napoli solo per citarne alcune.

 

PROGRAMMA 

La musica che descrive le quattro stagioni è sempre stata popolare, compositori barocchi come Werner e Fischer, per citarne solo alcuni, hanno creato composizioni su questo tema. Ma nessuno mai come Antonio Vivaldi lo ha fatto in maniera tanto pittorica ed emozionante. 

L’attenzione dell’intero periodo barocco ai mutamenti delle stagioni e al sorprendente aspetto cangiante del paesaggio naturale è testimoniata anche dai capolavori scultorei di Bernini. L’arte barocca concepisce in modo drammatico il rapporto tra uomo e natura e tra uomo e universo. Le scoperte di Galileo Galilei fanno sì che l’uomo non abbia più una posizione predominante al centro del cosmo, il che determina un nuovo atteggiamento di stupore e di timore verso la potenza della natura. 

Le Quattro Stagioni di Vivaldi sono il simbolo di quest’epoca. Non solo la sua spettacolare descrizione della natura è fonte di meraviglia, ma lo è il suo stesso linguaggio musicale. La composizione mira a sorprendere l’ascoltatore con melodie inconsuete, create attraverso una maggiore ritmica e aumentati contrasti armonici. La sua musica risulta più libera e fluida, capace di descrivere al meglio la storia che desidera narrare, le scene dei canti degli uccelli in primavera, dei temporali estivi, della fuga delle volpi in autunno, per finire con la pioggia in inverno. Esprimendo al meglio la concezione barocca, la natura viene teatralizzata in un’opera di cui lo spettatore si sente attivamente partecipe, coinvolto nel turbinio degli eventi che si susseguono a ritmo incalzante. 

Primo Tempo

1. Concerto F XI N.4 in La Maggiore - Allegro molto/Andante molto/Allegro

2. Concerto “La Rustica” RV 151 in Sol Maggiore - Presto/Adagio/Allegro

3. Concerto RV 127 in Re Minore - Allegro/Adagio/Allegro

Secondo Tempo

1. Concerto N.1 in Mi Maggiore, RV 269, "PRIMAVERA" Allegro / Largo / Allegro 

2. Concerto N.2 in Sol Minore, RV 315, "ESTATE" Allegro non molto - Allegro / Adagio – Presto – Adagio / Presto 

3. Concerto N.3 in Fa Maggiore, RV 293, "AUTUNNO" Allegro / Adagio molto / Allegro 

4. Concerto N.4 in Fa Minore, RV 297, "INVERNO" Allegro non molto / Largo / Allegro

INFO UTILI:

*Biglietti non rimborsabili: i biglietti acquistati non sono rimborsabili.
- Suggeriamo di arrivare almeno trenta minuti prima dell’orario di inzio dello spettacolo per assicurarsi il posto migliore nelle varie categorie
- Non è richiesto il dress code.

78 Articoli

Scheda tecnica

Sede
Palazzo Estense - Via Luigi Sacco, 5 - Varese
Orario apertura
20:00
Orario inizio
20:30
Orario fine
21:50
Accesso disabili
Si
Servizi igienici
Si
Bus
C, C77, A, AB, B
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Potrebbe interessarti anche:

group_work Consenso sui cookie