Museo Correale di Terranova
MUSEO CORREALE DI TERRANOVA
Opera e Concerti a Sorrento
Il Museo Correale di Terranova è una galleria d’arte e un museo archeologico ubicato nel centro di Sorrento. Inaugurato nel 1924, il museo ha 24 sale espositive, distribuite sui quattro piani della villa settecentesca. Offre ai visitatori un'incredibile collezione di dipinti e ritratti in stile napoletano, nello stile della scuola di Posillipo, risalenti dal XV al XIX secolo, così come le preziose porcellane di Capodimonte. Se il Museo Correale è già uno dei luoghi preferiti da visitare a Sorrento, l’opera italiana eseguita nelle sale affascinanti del palazzo offre la combinazione perfetta tra arte ed emozione, cultura e passione. Da aprile a ottobre, i concerti di Opera e Lirica si tengono a Sorrento nel maestoso palazzo su tre piani che domina il Golfo di Napoli, offrendo ai nostri ospiti una vista suggestiva, mentre il giardino che circonda il museo inebria l’atmosfera di fragranze e colori. Le voci di cantanti lirici risuonano nelle sale dorate del Museo Correale, quando la luce del tramonto lascia il posto alla magia della notte in penisola sorrentina.

Indirizzo: via Correale 50, Sorrento (NA)
Sito web: www.museocorreale.it
COME ARRIVARE
Il Museo Correale di Terranova si trova nel centro storico di Sorrento, a 5 minuti a piedi da Piazza Lauro e a 10 minuti a piedi da Piazza Tasso.
-
I Tre Tenori a Sorrento
55,00 €Museo Correale di Terranova, via Correale 50, Sorrento
Inizio concerto ore 21:00. Fine ore 22:30.
Degustazione di vino acquistabile in loco alle ore 20:00 al costo di 5 euro, con possibilità di visitare il giardino del museo.
Ispirato al popolare concerto dei Tre Tenori Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras, che ebbe luogo a Los Angeles nel 1994, questo spettacolo vedrà le incantevoli voci dei tre tenori Marco Ferrante, Enzo Tremante e Alessandro Fortunato, accompagnati da archi e pianoforte, nell’esecuzione delle più celebri arie d’opera italiane da Tosca, La Traviata, L’Elisir d’amore, Rigoletto e Turandot seguite da una selezione di emozionanti canzoni napoletane, come “O’sole mio” e “Torna a Surriento”.