Concerto di Natale

25,00 €
Tasse incluse

18 Dicembre 2025Chiesa di San Paolo entro le Mura - Via Nazionale 16/A - ROMA ore 20:30

19 Dicembre 2025 - Chiesa di Santa Maria la Nova - Piazza S. Maria la Nova, 44 - NAPOLI ore ......

21 Dicembre 2025 - Cattedrale dell'Immagine - Piazza di Santo Stefano - FIRENZE ore 20:00

Scegli la data e la relativa location che preferisci 

Vivi la magia del Natale lasciandoti emozionare dai brani della tradizione natalizia e dalle melodie di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel, interpretate dalle superbe voci del soprano Giulia Presti e del tenore Emil Alekperov. Vi aspettiamo per questo emozionante concerto all’interno di tre magnifiche location situate nel cuore di Roma, Napoli e Firenze.

Data concerto
Tipologia di biglietto
Quantità

Concerto di Natale

Tre straordinarie location faranno da cornice al nostro magico concerto di Natale: la splendida Chiesa di San Paolo entro le Mura sita nel cuore di Roma e famosa per la sua raffinata acustica, la  Chiesa di Santa Maria la Nova autentico scrigno di storia, arte e religiosità nel centro di Napoli ed infine la Cattedrale dell'Immagine gioiello nascosto del XI secolo anch’esso in posizione centrale nella città di Firenze.

18 Dicembre 2025Chiesa di San Paolo entro le Mura - Via Nazionale 16/A - ROMA ore 20:30

19 Dicembre 2025 - Chiesa di Santa Maria la Nova - Piazza S. Maria la Nova, 44 - NAPOLI ore ......

21 Dicembre 2025 - Cattedrale dell'Immagine - Piazza di Santo Stefano - FIRENZE ore 20:00

Scegli la data e la relativa location che preferisci

PROGRAMMA

PRIMA PARTE

WOLFANG AMADEUS MOZART - Eine Kleine Nachtmusik

Adeste Fideles - musica tradizionale

ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - Tu scendi dalle stelle

Noel - musica tradizionale

JOHANN PACHELBEL - Canone

ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - Fermarono i cieli

ADOLPHE ADAM - Minuit Chrétien

GIULIO CACCINI - Ave Maria

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL - Water Music

FRANÇOIS CUPERIN - In Notte Placida

FELIX MENDELSSOHN - Hark The Herald Angels Sing



SECONDA PARTE

JOHANN STRAUSS - Sul Bel Danubio Blu

FRANZ XAVER GRUBER - Silent Night

IRVING BERLIN - White Christmas

JOHN LENNON - War Is Over

JULE STYNE - Let It Snow

ARCANGELO CORELLI - Pastorale

Angeli Delle Campagne - musica tradizionale

JAMES LORD PIERPONT - Jingle Bells

JOHANN STRAUSS - Radetzky March

Soprano, Tenore, Quartetto d'archi e pianoforte



Opera e Lirica Orchestra 

Primo violino: Elvin Dhimitri

Soprano: Giulia Presti

Tenore: Emil Alekperov

Quartetto d'archi e pianoforte

Elvin Dhimitri

Primo violino di Opera e Lirica, è stato riconosciuto come artista che riesce a fondere un’energia appassionata e un’intensa capacità comunicativa. Nel 1992 ha ricevuto l’incarico di primo violino della Bilkent Youth International Symphony Orchestra. Si è esibito all’interno dell’Orchestra Sinfonica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, la Nuova Orchestra Sinfonica Scarlatti di Napoli e la Filarmonica Toscanini di Parma, tra le altre. Nel 1997 è stato nominato primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Roma e, a partire dallo stesso anno, è un membro dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio.

Giulia Presti

Incredibile voce dalla grande capacità interpretativa, inizia a studiare canto con il soprano Giuliana Lanzillotti prendendo inoltre anche due lauree in Scienze dei Beni Culturali ed Archeologia, Filologia, Storia e Letterature antiche.
Ha calcato diversi palcoscenici italiani debuttando per opere liriche italiane tra le quali “Elisir d’amore”, “Madama Butterfly” e “Il Flauto magico di Mozart”.
Nel Dicembre 2023 debutta nel ruolo della Regina della Notte in una produzione RTW nel “Il Flauto Magico” adattamento in italiano.

Emil Alekperov

Si diploma presso l'“Accademia d'Arte Lirica” di Osimo studiando con i famosi maestri S. Segalini, M. Melani, R. Kabaivanska, E. Ferrari e A. Juvarra. Ha partecipato per tre edizioni consecutive al Festival Internazionale “Valle d'Itria” di Martinafranca, esibendosi in diverse opere, tra cui “Macbeth” di G. Verdi, “L'ultimo giorno di Pompei” di G. Pacini e il “Re” di U. Giordano.

Ha preso parte alle opere: “Don Giovanni” e “Il flauto magico” di W. Mozart, “Il barbiere di Siviglia” e “La Cenerentola” di Rossini, “Don Pasquale” ed “Elisir d'amore” di Donizetti, “Falstaff” e “La Traviata” di G. Verdi, “Pagliacci” di R. Leoncavallo. Dal 2001 al 2011 è stato membro della “Società dell'Operetta Italiana”. Dal 2010 Emil ha iniziato ad esibirsi in Argentina, Paraguay, Colombia, Ecuador e altri paesi.



INFO UTILI:

*Biglietti non rimborsabilii biglietti acquistati non sono rimborsabili.

- Suggeriamo di arrivare almeno trenta minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo per assicurarsi il posto migliore nelle varie categorie

- Non è richiesto il dress code.

80 Articoli

Scheda tecnica

Accesso disabili
Si
Servizi igienici
Si

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Potrebbe interessarti anche:

group_work Consenso sui cookie